Rinoplastica

Rinoplastica
Cosa è possibile fare?
- modificare la forma del dorso, che può essere incavato o presentare un gibbo (gobba);
- modificare la forma della punta, che può essere larga, stretta, lunga o corta;
- aumentare o diminuire le dimensioni del naso, che si può presentare troppo piccolo, troppo grande o troppo largo;
- modificare l'ampiezza delle narici;
- modificare l'angolo tra la fronte e il naso o tra il naso e il labbro superiore.
Inoltre, in caso di difficoltà respiratorie dovute a deviazione del setto nasale, è possibile associare alla rinoplastica un intervento di settoplastica che prevedere di modellare e riposizionare il setto nasale deviato.
Le incisioni sono nascoste all'interno delle cavità nasali e pertanto assolutamente invisibili.
La durata dell'intervento è di circa un'ora e mezzo; al termine viene applicato un piccolo gesso sul dorso del naso che sarà rimosso dopo una settimana ed eventualmente i tamponi.
Il risultato è già apprezzabile dopo le prime due settimane. Il risultato definitivo verrà raggiunto circa sei mesi dopo l'intervento.
Galleria
Rinofiller



Il naso ha un ruolo centrale nell’equilibro del viso e nell’armonia tra le sue proporzioni. Sono sempre di più le persone che desiderano correggerne la forma per eliminarne i difetti o per avvicinarsi di più al proprio ideale di bellezza.
Il rinofiller è una tecnica minimamente invasiva che, mediante l’iniezione di piccole quantità di acido ialuronico, permette di rimodellare la forma e il profilo del naso realizzando una vera e propria rinoplastica non chirurgica in maniera estremamente sicura e reversibile.
QUAL È IL CANDIDATO IDEALE PER IL RINOFILLER?
Possono essere considerati pazienti ideali tutte le persone che sono insoddisfatte del loro naso e che vogliono correggere dei lievi difetti come una piccola gobba o la punta leggermente pendente.
Generalmente si tratta di pazienti che necessitano di piccoli ritocchi estetici del naso ma che non desiderano sottoporsi all’intervento chirurgico.
È bene tener presente che il naso cresce fino al raggiungimento del completo sviluppo, ovvero fino a 16-18 anni. In seguito il naso, come ogni parte del corpo, continua a modificarsi sulla base del corredo genetico.
COSA ASPETTARSI
Grazie al rinofiller è possibile:
- correggere gibbi poco pronunciati
- correggere asimmetrie e lievi irregolarità del dorso e della punta
- riempire avvallamenti
- risollevare la punta
Permette anche di eseguire dei piccoli ritocchi finali dopo una rinoplastica.
È bene ricordare che con questa tecnica non è possibile ridurre le dimensioni del naso, correggere un gibbo molto pronunciato, né tantomeno deviazioni del setto nasale.
COME VIENE EFFETTUATO IL TRATTAMENTO
All’inizio della seduta viene applicata una crema anestetica a livello delle aree da trattare che generalmente sono il dorso e la punta del naso. In seguito queste aree vengono deterse con acqua ossigenata e quindi il medico procede al trattamento che consiste in delle microiniezioni di acido ialuronico.
La procedura è rapida e non è invasiva pertanto il paziente può tornare immediatamente alle normali attività quotidiane. È comunque consigliabile, data la particolare sensibilità della zona trattata, farsi accompagnare da un familiare o da un amico.
Generalmente una seduta è sufficiente per ottenere il risultato desiderato; in alcuni casi può essere necessario effettuare un piccolo ritocco a distanza di due settimane.
COSA FARE DOPO IL TRATTAMENTO
Dopo essersi sottoposti a una seduta di rinofiller è consigliabile seguire questi accorgimenti:
evitare l'esposizione diretta alla luce solare per almeno un mese dal momento che potrebbe causare arrossamenti e l'insorgenza di macchie sulla pelle specialmente se si sono sviluppati lividi o ecchimosi. È consigliato utilizzare creme solari ad alto filtro protettivo;
evitare l'attività fisica intensa per almeno due settimane;
non applicare calore sull'area poiché potrebbe aumentare l'infiammazione;
evitare di indossare gli occhiali per 10 giorni in quanto possono influenzare la stabilizzazione del prodotto e quindi il risultato finale. Ovviamente si dovranno anche evitare traumi e pressioni forti sulle zone trattate;
dormire a faccia in su il più possibile per evitare possibili deformazioni;
non usare il trucco nelle successive 24 ore.
A due settimane di distanza dal trattamento, una volta che il risultato si è stabilizzato, verrà effettuata una visita di controllo per valutare la necessità di eventuali ritocchi.
TEMPI DI RECUPERO
I tempi di recupero sono molto rapidi e sarà possibile tornare subito a svolgere il proprio lavoro o le normali attività quotidiane. Dopo il trattamento si potrà avere un lieve arrossamento e gonfiore che normalmente scompaiono nel giro di poche ore.
In alcuni casi, a livello delle zone trattate, si possono sviluppare dei lividi che scompariranno nel giro di 5-7 giorni.
DURATA
Il risultato è immediato: il naso appare riproporzionato, il profilo più armonioso e tutto il viso viene riequilibrato.
La durata media del risultato è di circa 6-9 mesi. È pertanto consigliabile effettuare uno o due ritocchi all’anno.
In alcuni casi le ripetute iniezioni di acido ialuronico possono stimolare la naturale produzione di collagene rendendo gli effetti del filler più duraturi.